Correre nel verde Abbazie, Chiese, Monasteri, Santuari: le residenze ecclesiastiche e monastiche - direttore responsabile Giorgio Gandini

Abbazie in Italia

RESIDENZE ECCLESIASTICHE E MONASTICHE

Emilia Romagna abbazie e monasteri

Abbazia e monastero Cistercense di Chiaravalle della Colomba

L’Abbazia di Chiaravalle della Colomba, sorge nella pianura piacentina vicino al comune di Alseno, ed è considerata la presenza cistercense più celebre nella regione emiliana. La sua fondazione è espressamente richiamata da un documento solenne  chiamato «institutionis paginam», con il quale nel Arduino, vescovo di Piacenza, concesse al monastero i primi beni terrieri.

La «institutionis paginam» cita il nuovo nome dell’antico Careto, luogo desolato nella selvosa e paludosa landa padana, ricordandone il titolo di «Colomba». La storia dell’Abbazia infatti sarebbe legata ad una leggenda che racconta di una bianca colomba e di come avesse delineato con pagliuzze, dinanzi agli occhi dei monaci, il perimetro del complesso religioso. Altre fonti affermano invece che il nome di «Santa Maria della Colomba» si riferisca al mistero dell’Annunciazione.

Il fondatore dell’abbazia è San Bernardo, il grande abate di Clairvaux (Claravallis), il quale dopo la riforma benedettina sgorgata su finire del sec. XI dal monastero di Cîteaux (Cistercium), dove si privilegiava il lavoro manuale, si era portato gruppi di monaci in Lombardia per aprire stazioni di bonifica nelle zone più povere. Aveva istituito così nel 1135, l’abbazia di S. Maria di Roveniano (l’odierna Chiaravalle Milanese) e pochi mesi dopo, dietro richiesta di Arduino, S. Maria della Colomba.

La storia dell’Abbazia vede una lunga e operosa presenza dei monaci, che nei secoli, nel territorio circostante, diedero inizio allo sviluppo della cura agricola e bonificatoria. Ad incidere però sulle sorti della comunità cistercense, furono i fatti civili. Nel 1214 si registrò una prima grossa depredazione militare, e nel 1248 Federico II di Svevia, sconfitto presso Parma da Gilberto IV da Correggio, portò il suo esercito a Chiaravalle uccidendo diversi monaci, e saccheggiando e incendiando il monastero. Evento che viene ricordato da una lapida riposta in una nicchia dell’angolo orientale del chiostro. Nel 1444 l’Abbazia, fu concessa in commenda.

L’istituto della «commenda» consisteva nell’assegnazione del titolo formale di abate a illustri personaggi, i quali vivevano lontani dal monastero ma ne incameravano le cospicue rendite. Nonostante tutto, in questo periodo, il complesso degli edifici si ampliò notevolmente anche dal secolo XVI al XVIII, fino a che due decreti napoleonici, nel 1805 e nel 1810, confiscarono i beni e soppressero l’istituzione, allontanando i religiosi.

   

 

Abbazie, Chiese, Monasteri, Santuari ] Residenze ecclesiastiche e monastiche ] Abbazie in Italia ] Lista Abbazie Italiane ]

Abbazie in Italia ] Abbazie e Monasteri in Abruzzo ] Abbazie e Monasteri in Basilicata ] Abbazie e Monasteri in Calabria ] Abbazie e Monasteri in Campania ] Abbazie e Monasteri in Emilia Romagna ] Abbazie e Monasteri in Friuli Venezia Giulia ] Abbazie e Monasteri nel Lazio ] Abbazie e Monasteri in Liguria ] Abbazie e Monasteri in Lombardia ] Abbazie e Monasteri nelle Marche ] Abbazie e Monasteri in Piemonte ] Abbazie e Monasteri in Puglia ] Abbazie e Monasteri in Sardegna ] Abbazie e Monasteri in Sicilia ] Abbazie e Monasteri in Toscana ] Abbazie e Monasteri in Trentino Alto Adige ] Abbazie e Monasteri in Umbria ] Abbazie e Monasteri in Valle d'Aosta ] Abbazie e Monasteri in Veneto ]

Hotel reservation - Venere.com
Inserisci una città Hotel reservation - Venere.com
  o seleziona una destinazione
 
Seleziona le date
 
Arrivo: Partenza:
Persone e camere
 
Persone: Camere: