Lipizzano
Il Lipizzano è una razza cercata e
voluta dall’arciduca Carlo d’Austria, desideroso di ottenere un cavallo
particolare da esibire nel periodo di maggior diffusione dell’alta scuola,
dove i nobili sfoggiavano la loro abilità di cavallerizzi. Nel 1580 fa dunque
importare a Lipizza, che al tempo faceva parte dell’Austria, degli stalloni da
incrociare con cavalli andalusi, ritenuti in quel periodo i soggetti migliori da
impiegare nell’alta scuola. Giunsero quindi all’allevamento due Napoletani,
due Frederiksborg, due Klaudruber, anch’esse razze derivate dagli andalusi, ed
un cavallo arabo. Dopo vari incroci e selezioni è solo dal 1735 che si hanno
notizie sicure sulla nascita della razza Lipizzana.
Quando l’impero austroungarico, alla
fine della prima guerra mondiale, nel 1918, fu smembrato, gli Italiani presero
possesso dei territori che comprendevano Lipizza e quindi anche gli allevamenti
dei cavalli di questa città. Purtroppo non furono buoni selettori di questi
animali tanto che, arrivarono quasi al punto di far scomparire la razza. Dopo la
seconda guerra Mondiale, Lipizza fu assegnata alla Jugoslavia, che invece s’interessò
moltissimo ai cavalli allevati in quel luogo, ricercando ovunque i riproduttori
puri per incrementare la razza.
Con lo smembramento della Jugoslavia
ora il territorio che comprende Lipizza, è la Slovenia. Anche l’Ungheria ha
apprezzato questa razza sviluppando nel suo territorio un allevamento, e
scoprendo che, se s’incrociano un Lipizzano puro e un trottatore, nascono
soggetti d’ottima qualità e perfetti per le competizioni d’attacco, (vale a
dire tiro di carrozze). Quest’animale è impiegato in vari modi, deve la sua
fama soprattutto all’Alta scuola di Vienna, che nelle sue esibizioni con
questi cavalli offre uno spettacolo unico di bellezza e abilità.
La selezione
dei lipizzani è fatta dagli Austriaci, soprattutto in base all’abilità
dimostrata dai vari soggetti a svolgere determinati esercizi. I soggetti nati da
questi genitori sono naturalmente predisposti a determinati movimenti. Il
lipizzano che assomiglia all’andaluso, ha un’altezza che va dai 152 ai 163
cm. Il colore predominante è il grigio. I puledri nascono scuri, ma
schiariscono crescendo; raramente sono di colore baio. Animale particolarmente
intelligente, è energico e robusto.
In Italia vi è un importante
allevamento di questi cavalli, e precisamente nel Lazio, "L’allevamento
di Torre Mancina".
|