Correre nel verde Cavalli e cavalieri - Correre nel verde direttore responsabile Giorgio Gandini


 | Cavalli e Cavalieri | Maneggi e Fiere | Razze | Pratica | Articoli | Associazioni |


 - PICCOLI GRANDI AMICI - ANIMALI - CANI - GATTI - ASSOCIAZIONI - EQUINI -

Correre nel verde


 


Cavalli e cavalieri la rubrica di equitazione di Correre nel verde

Articoli ed argomenti di equitazione

Castrone
Cavallo e Indiani
Cavallo e Sport
Cavallo in Oriente
Cavallo Evoluzione
Cavallo in America
Cavallo il Nome
Cavallo nella Storia
Escola Portuguesa
Giubileo dei Butteri
Merca
Merca Foto 1
Merca foto 2
Merca Foto 3
Monta Maremmana
Padrone ed Amico
Puledro
Queluz
Sbrancamento
Sonno del Cavallo
Staffe
Tornei

CAVALLO E SPORT

Appena l’uomo inizia ad addomesticare il cavallo capisce subito quanto questo animale può essergli utile, ed inizia ad avvalersene in molti campi: nell’azione bellica, nell’agricoltura e per il solo svago.

Da sempre si sono organizzate gare, non solo per divertimento, in questo modo la voglia di primeggiare porta necessariamente alla esigenza di trovare i soggetti migliori. Avere un buon cavallo accresce il prestigio del proprietario, il quale, per riuscire nell’ intento, opera una selezione tra le razze finalizzata ad avere una cavalcatura sempre più efficiente.

Quale modo migliore di una gara o di una manifestazione ippica, dove solitamente si trovano riuniti tutti i cavalli più veloci, più robusti, più belli, come quelli usati nelle parate. Da queste esigenze di svago e di divertimento, ne uscirono poi cavalli selezionati per uomini di comando, aristocratici o ricchi commercianti che se ne potevano servire per i più diversi usi.

Nelle Olimpiadi dell’antica Grecia si svolgevano anche manifestazioni equestri. Lo stesso Omero descrive minuziosamente in un canto dell’Iliade questa manifestazione, e ciò fa presumere anche una consuetudine precedente allo svolgimento di queste gare. Vi erano quelle dei “corsieri” (in sella) già dal 564 a.C., mentre le corse delle quadrighe “tethrippon” iniziano nel 680 a.C., quest’ultime si svolgono con cocchi trainati da quattro cavalli adulti che devono completare 12 giri di stadio per 4 stadi.

Le quadrighe (anche fino a 40) si disponevano sulla pista larga circa 100 metri, e nelle curve avvenivano spesso incidenti. In queste manifestazioni non chi conduceva il carro, ma vinceva il proprietario del cavallo, che per partecipare alle gare, giungevano da tutta la Magna Grecia portando con se gli esemplari migliori.

Verso il II sec. a.C., questo tipo di gara olimpica incomincia ad essere difficile da organizzare a causa degli alti costi di trasporto e per le mutate condizioni politiche.

Nel frattempo, a Roma, si svolgono gare eseguite da veri professionisti del settore, i cosiddetti “aurighi”, che svolgevano varie gare. Di queste “corse”, ne fanno parte quattro squadre: blu, bianche, verdi, e rosse. (in seguito saranno aggiunte da Domiziano la porporina e l’aurata), che si cimentarono anche fino a 24 corse su una distanza di 8.600 metri.

Si guida il carro con le redini avvolte intorno al petto; la posizione eretta che doveva essere assunta per rimanere in equilibrio, andava ad aggravare con il peso sulla bocca dei cavalli. Il sistema di guida era molto pericoloso per il conducente, che nel caso di ribaltamento del cocchio, si ritrovava legato alle redini e veniva trascinato via dai cavalli. Per questo portavano sempre con loro anche un corto pugnale da usare per tagliare velocemente le redini se rimanevano imprigionati.

Ogni squadra aveva i propri allenatori, allibratori, veterinari, sarti, sostenitori, ecc., ed essere un famoso auriga all’epoca, significava poter accumulare una fortuna.

Anche per la stessa Roma organizzare frequentemente queste manifestazioni diventò troppo oneroso, e quindi furono abbandonate, si continuò solo ad organizzare corse “alla sella”, ritenute certamente inferiori, che si svilupparono invece enormemente in Francia ed Inghilterra.

In questa gara il fantino, oltre il cavallo su cui monta, ne porta anche uno sottomano, sul quale salta su al volo prima dell’ultimo giro, in modo da percorrerlo con il cavallo meno stanco.

In Inghilterra la corsa dei cavalli in gare “alla sella” era molto seguita, sia su percorsi liberi, sia su quelli obbligati, mentre nel resto dell’Occidente i tornei erano di gran moda.

Nell’Impero d’Oriente, soprattutto a Bisanzio le corse invece continuano con grande impegno, le varie squadre che vi parteciparono rappresentarono anche fazioni politiche e religiose, le gare quindi rappresentarono soprattutto una sorta di scontro, una rivalità tra opposte fazioni, da aggiungersi alle varie congiure e giochi di potere.

Francesco Tola


 

 

 

Hotel reservation - Venere.com
Inserisci una città Hotel reservation - Venere.com
  o seleziona una destinazione
 
Seleziona le date
 
Arrivo: Partenza:
Persone e camere
 
Persone: Camere: