www.correrenelverde.net - questo sito è reindirizzato su correrenelverde.com
|
|
Orologi - Orologio - Baume & Mercier - Blancpain - Breguet - Breitling - Bulgari - Citizen - Eberhard - Frank Muller - Lange & Sohen Longines - Omega - Panerai - Perseo - Piaget - Polijot - Rolex - Swatch - Tag Heuer - Timex - Tissot - Ulysse Nardin - Vacheron Constantin - Zenith
Lange & Sohen
Lange & Sohen è un marchio di orologi tedesco che porta con sé
una storia particolare. Infatti come marca nasce nel 1845, resta aperto
fino alla seconda Guerra Mondiale per poi chiudere con la fine del conflitto e
poi risorgere dalla proprie ceneri, come la mitica fenice, nel 1990,
successivamente alla caduta del Muro di Berlino.
È, allo stato attuale, un marchio di prodotti di lusso che produce poche
migliaia di orologi all’anno, realizzati esclusivamente per una clientela
selezionata.
Ma passiamo alla storia vera e
propria: la fabbrica nasce nel 1845 quando un trentenne, ma già esperto
orologiaio Ferdinand Adolph Lange viene mandato sui Monti Metalliferi, per la
precisione a Glashuttle, per rilanciare l’economia in una area depressa. Tutta
la zona nei dintorni di Dresda è interessata, in quel periodo, ad una grande
crescita industriale.
A portare avanti il lavoro, assieme a Lange, si impegna il suo cognato, Adolf
Schneider, anch’egli maestro orologiaio.
L’intestazione attuale della fabbrica, ovvero Lange & Sohen, arriva nel 1868
quando entra, nella catena produttiva, Richard Lange, figlio del fondatore.
La crescita della società è certificata, negli anni successivi, dalla ricerca di
una nuova sede, più grande e che poi verrà riutilizzata, nella “seconda vita”
del marchio, a partire dal 2001.
Dalla fabbrica esce nel 1891 la “Perpetua”,ovvero il primo orologio da tasca
automatico con il marchio Lange & Sohen.
Una particolarità relativa a questo primo periodo di produzione della fabbrica è
quella che l’imperatore Prussiano Guglielmo II, ha richiesto un particolare e
pregiato orologio da tasca da portare in dono al sultano Ottomano Abdul Hamid
II.
Durante il secondo conflitto Mondiale la Lange e Sohen continua a produrre
orologi, ma il lavoro è diretto in maniera particolare verso le truppe tedesche.
Nel corso dei numerosi bombardamenti che subisce la Germania sul finire del
conflitto, la sede principale della società subisce ingenti distruzioni, la
gravità dei danni è tale che costringe la famiglia Lange a chiudere i battenti.
Nel 1948 il regime comunista nella Germania dell’Est espropria la fabbrica alla
famiglia, costringendo all’esilio nella Germania Ovest Walter Lange, il
capofamiglia dell’epoca.
La società diviene prima“VEB Mechanik Lange & Söhne” poi, nel 1951 “VEB
Glashütter Uhrenbetriebe”.
Alla riunificazione tedesca del 1990 Walter Lange, grazie alla collaborazione
con IWC, fa rinascere il marchio di famiglia, ricomprando tutti i diritti dalla
privatizzazione delle aziende statali della ex Germania Est.
I primi orologi realizzati in questa “seconda vita” del marchio vengono
presentati nel castello di Dresda nel 1994.
A partire dall’anno 2000 il marchio Lange & Sohne entra a fare parte del grande
portafoglio del Gruppo Richemond SA.
Attualmente la società è gestita da Fabian Krone e Hartmut Knothe.
|
|
|