www.correrenelverde.net - questo sito è reindirizzato su correrenelverde.com


 

Discoteche

STILISTI

OROLOGI



Orologi - Orologio - Baume & Mercier - Blancpain - Breguet - Breitling - Bulgari - Citizen - Eberhard - Frank Muller - Lange & Sohen  Longines - Omega - Panerai - Perseo - Piaget - Polijot - Rolex - Swatch - Tag Heuer - Timex - Tissot - Ulysse Nardin - Vacheron Constantin - Zenith

Poljot

La Poljot è una fabbrica di orologi attiva in Russia dal 1930. La sua nascita è voluta dal regime sovietico che, stanco di dipendere in tutto e per tutto dalle importazioni per quanto riguarda i cronometri, decide di creare una sua fabbrica di orologi.

Infatti durante il regime zarista, ovvero prima della Rivoluzione Russa, la produzione orologiaia nel grande impero era davvero minima.

Partendo dagli ex lavoratori di fabbriche di orologi americane che avevano chiuso i loro stabilimenti in terra di Russia, il governo sovietico fa dunque partire la “Prima fabbrica sovietica di orologi”.

I primi prodotti usciti da questa fabbrica sono 4 modelli, destinati a fasce differenti di pubblico. Parliamo di un orologio da tasca da uomo, corredato da 15 rubini da vendere esclusivamente agli esponenti dei Partito, un altro modello, con 7 rubini, destinato agli ufficiali dell’Armata Rossa, mentre gli ultimi due modelli aperti a tutti: uno da uomo, corredato da 7 rubini e uno da donna con 15 rubini.

Nel 1935 la ditta prende il nome di “Kirova”, in onore di Sergej Mironovic Kirov, un personaggio importante della Rivoluzione Russa finito ucciso.

Durante il secondo conflitto mondiale, tutti i mezzi dell’aeronautica russa sono equipaggiati con orologi della Kirova. Inoltre la fabbrica provvede anche a realizzare dei veri e propri armamenti.

Con il termine della seconda guerra mondiale, la produzione della fabbrica si lega, nei suoi prodotti principali con le diverse missioni scientifiche organizzate dallo Stato sovietico.

Gli orologi della Kirova accompagnano la spedizione in Antartide (con un modello che aveva il quadrante diviso in 24 ore anziché in 12) e celebrano il successo del lancio delle Sputnik.

Proprio per ricordare l’eccellenza questi orologi sono esemplari rimasti in commercio per un solo anno.

Agli inizi degli anni ’60 il marchio inizia a varcare, con i suoi prodotti, i confini russi e cerca fortuna in occidente.

Nel 1960 dalla fabbrica iniziano ad uscire prodotti, principalmente quelli legati al mondo dell’aviazione, con il nome di Poljot.

Nel 1961 un orologio prodotto a Mosca, lo Sturmanskie, fa compagnia a Gagarin nella sua prima esperienza nello spazio.

Il successo ottenuto con pubblicità di questo binomio rilancia la produzione di orologi. Escono i cronometri Kosmos e Orbita, e la fabbrica prende definitivamente la denominazione Poljt (ovvero volo).

Ormai la produzione della Poljt affascina il mondo degli astronauti, tanto che molti dei cronometri realizzati si trovano sui polsi di numerosi astronauti, anche non russi.

Con la caduta del regime sovietico la Poljt conosce un ridimensionamento. Pur essendo, a partire dal 1992, fornitrice ufficiale del Presidente della Federazione Russa, attualmente la ditta ha assunto il nome (per il mercato estero) di  1st Moscow Watch Factory, mentre il nome Poljt resta esclusivamente per il mercato interno. A queste modifiche ha corrisposto una diminuzione dei macchinari e del personale, portando la ditta a concentrarsi su un mercato maggiormente limitato e legato alla produzione di orologi al quarzo.

Questo abbassamento di obiettivi ha causato, nel 2002, una divisione all’interno della società. Un gruppo “dissidente” si stacca delal Poljt e fonda la fabbrica Volmax, proprietaria dei marchi Sturmanskie, Aviator e Buran.

HOME

ATTORI

ATTRICI

GLAMOUR

GOSSIP

INCONTRI

ALTRINCONTRI

DISCOTECA

MODA

OROLOGIO

STILE

VIP

METEO

Previsioni del Tempo

 

Network:

Correrenelverdeonline

Correre nel Verde

Corverde

Esserci

Ideale Sociale

In Mente

Italian Global Project

Cnvnews

Cnvpress

Mediawebnews

Correrenelverde.org

Correrenelverde.net