www.correrenelverde.net - questo sito è reindirizzato su correrenelverde.com


 

Discoteche

STILISTI

OROLOGI



Orologi - Orologio - Baume & Mercier - Blancpain - Breguet - Breitling - Bulgari - Citizen - Eberhard - Frank Muller - Lange & Sohen  Longines - Omega - Panerai - Perseo - Piaget - Polijot - Rolex - Swatch - Tag Heuer - Timex - Tissot - Ulysse Nardin - Vacheron Constantin - Zenith

Vacheron Constantin

L’azienda produttrice di orologi Vacheron Constantin  affonda le sue radici nel lontano 1700. Infatti, proprio a metà del XVIII secolo, il capostipite di questa rinnomata società, Jean-Marc Vacheron, aprì il suo primo negozio di orologi a Ginevra, in Svizzera.

Agli inizi del XIX secolo, assieme al passaggio di consegne tra il fondatore della ditta e suo nipote, Jaques-Barthélemy Vacheron, inizia l’espansione all’estero di questo marchio di orologi.  La svolta in direzione delle esportazioni è causata anche dal fatto che Jaques-Barthélemy decide di unire le proprie forze con François Constantin. Da questo connubio vede la luce la "Vacheron et Constantin".

Per citare tutte le varianti che contribuirono alla scalata verso il successo della ditta di orologi, dobbiamo citare un personaggio senza la cui perizia non sarebbe mai stato possibile la grande crescita della Vacheron Constantin Stiamo parlando dell’ingegnere Georges-Auguste Leschot.

Quest’uomo infatti riuscì a rinnovare in maniera più meccanica la produzione di alcune parti dell’orologio, applicando il pantografo nella costruzione degli oggetti. L’innovazione permise alla Vacheron Constantin di incrementare la produzione e di essere all’avanguardia tra le fabbriche di orologi.

Sul finire del XIX secolo, un periodo ricco di innovazioni per questa società, arrivò una nuova innovazione che permetterà ai cronografi della Vacheron Constantin di essere sempre riconoscibili: parliamo dello stemma che firmerà gli orologi. La scelta cadde sulla cosiddetta  "Croce di Malta", il perché di ciò è da ricercarsi nella struttura del meccanismo di movimento di questi orologi. Un componente infatti ricorda molto la croce maltese.

Negli anni ’50 del Novecento, per festeggiare in maniera importante i duecento anni della ditta, gli orologiai della Vacheron Constantin mettono in produzione un dei più sottili orologi mai visti: il suo calibro infatti misura appena 1,64 mm.

Nel 1996 la Vacheron Constantin diviene un marchio di proprietà del gruppo Richemont.
Per il nuovo millennio la casa di orologi decide che è ora di ristrutturare la sede storica del marchio: “Maison Vacheron Constantin”,  rendendola al tempo stesso negozio e museo con tributi ai maggiori maestri orologiai.

HOME

ATTORI

ATTRICI

GLAMOUR

GOSSIP

INCONTRI

ALTRINCONTRI

DISCOTECA

MODA

OROLOGIO

STILE

VIP

METEO

Previsioni del Tempo

 

Network:

Correrenelverdeonline

Correre nel Verde

Corverde

Esserci

Ideale Sociale

In Mente

Italian Global Project

Cnvnews

Cnvpress

Mediawebnews

Correrenelverde.org

Correrenelverde.net