Correre nel verde Sport invernali: ghiaccio, neve, olimpici, bollettini - Correre nel verde direttore responsabile Giorgio Gandini


Sport invernali Biathlon Bob Bollettini Neve Carving Chilometro Lanciato Ciaspole Combinata nordica Curling Freestyle Gare di sci Hockey su ghiaccio Pattinaggio figura Pattinaggio velocità Salto Sci Sci Alpino Sci da Fondo Short Track Skeleton Slittino Snowboard Winter X Games Federazioni cosa sono Norme

SportSport invernaliBiciCanoaEquitazioneArti marzialiRaftingTrekkingCorrereMaratone

Correre nel verde

Sport invernali
Biathlon
Bob
Bollettini Neve
Carving
Chilometro Lanciato
Ciaspole
Combinata nordica
Curling
Freestyle
Gare di sci
Hockey su ghiaccio
Pattinaggio figura
Pattinaggio velocità
Salto
Sci
Sci Alpino
Sci da Fondo
Short Track
Skeleton
Slittino
Snowboard
Winter X Games
Federazioni
cosa sono
Norme


 


Sport invernali: ghiaccio, neve, olimpici, bollettini

LE GARE DELLO SCI

Le gare di sci si possono suddividere in prove nordiche (inserite per la prima volta nelle Olimpiadi nel 1924 e nei campionati mondiali dal 1925) e prove alpine (inserite  rispettivamente nel 1936 e nel 1931).

Le gare nordiche comprendono a loro volta:

  • il fondo (che si svolge su piste appositamente preparate con appositi solchi denominati “binari” su terreni pianeggianti, in lieve salita o con discese moderate)

  • il salto

  • la combinata nordica

  • il biathlon

Le prove alpine invece comprendono tutte gare da svolgersi in discesa, tra le quali:

  • la discesa libera

  • lo slalom speciale

  • lo slalom gigante

  • lo slalom supergigante

  • lo slalom parallelo

  • la combinata alpina

  • la grande combinata alpina

Le gare di discesa libera si svolgono in una manche unica, su piste preparate con un dislivello massimo di 1000 metri per le maschili e di 700 m. per le femminili. Lungo l’intero tratto che prevede la gara sono poste delle bandierine laterali a delimitazione del percorso e delle porte della larghezza minima di 8 metri all’interno delle quali i concorrenti, obbligati all’uso del casco viste le elevate velocità, devono passare.

Nello slalom speciale, prova di grande spettacolarità e tecnica articolata in due manches su percorsi diversi, gli atleti si confrontano su tracciati lunghi dai 700 ai 1000 m., con un dislivello massimo di 220 m (maschile) o di 180 m. (femminile), su cui sono collocate dalle 55 alle 75 porte per gli uomini, dalle 40 alle 60 porte per le donne. Le porte in questo caso sono larghe dai 6 ai 4 m., costituite da due paletti, di colore rosso e uno blu. In questa gara è molto importante l’ordine di partenza dei concorrenti, visto che la classifica viene stilata considerando i tempi di entrambe le prove, da compiere completamente e con il passaggio attraverso tutte le porte previste.

Lo slalom gigante si svolge in due manches, su percorsi con un dislivello massimo di 400 m. (uomini) o di 350 m. (donne), lungo i quali le porte, larghe in questo caso 8 m., sono più distanti che nello slalom.

Il supergigante (superG) si disputa in un’unica manche su un percorso di dislivello massimo di 650 m (uomini) o di 500 m. (donne).

Le porte sono larghe da 6 ai 12 m., disposte in numero diverso tra uomini (35) e donne (30), sono a distanza di almeno 25 m. una dall’altra.

Lo slalom parallelo si disputa invece simultaneamente su due piste il più possibile simili da due diversi concorrenti.

Le due combinate sono invece delle gare per così dire composte (la grande combinata è stata per lo più abbandonata): infatti la combinata alpina prevede la classifica dei concorrenti in base ai tempi e alle postazioni raggiunte in una prova di discesa libera ed in uno slalom speciale, mentre la grande combinata alpina si basava su discesa libera e slalom gigante.