|
GATTO SIAMESE
Il gatto siamese ha caratteristiche spiccate che lo differenziano nettamente dai gatti domestici comuni; è molto affettuoso e leale con il suo padrone, quasi uguagliando l’attaccamento del cane, pur mantenendo uno spirito orgoglioso e indipendente. Il corpo, lungo e snello, è ricoperto da pelo folto e morbido di colore avana chiaro, tranne sulla testa, coda e arti, che sono nero-bruni; occhi azzurri e inclinati verso il centro del muso (taglio orientale). I piccoli, alla nascita, sono bianchi o biancastri e nessun colore appare sul mantello fino alla terza settimana. Il mantello dei siamesi varia di colore con l’età; alcuni esperti sostengono che varia anche con l’alimentazione e con la temperatura dell’ambiente in cui vivono: una dieta ricca di carne e un ambiente molto riscaldato producono macchie più scure sul mantello. La coda presenta una malformazione all’altezza delle ultime vertebre tanto che è detta "coda a gancio" o "coda annodata". I siamesi amano il cibo crudo, sia esso di carne o di pesce, difficilmente si adattano a quello cotto. Carote grattugiate e cicoria cotta possono essere aggiunte nella razione quotidiana come antidoti contro la stitichezza e in tal modo aiutano a prevenire la formazione di grumi di pelo nello stomaco, inconveniente, questo, dovuto alla meticolosa pulizia e "toilette" che il gatto effettua molto spesso leccando il suo mantello. È un gatto molto pulito, intelligente, elegante, tendenzialmente vivace, di indole buona e molto vocale in quanto è in grado di emettere miagolii con intensità diverse quasi da imitare alcune parole umane (tipico è il miagolio che sembra di riconoscere la parola "mamma"). GLI OCCHI DI UN GATTO SONO FINESTRE CHE CI PERMETTONO DI VEDERE DENTRO UN ALTRO MONDO (leggenda irlandese).
|
|
|