| 
		
		LIPU 
		– Lega Italiana Protezione Uccelli 
		
		
		 La 
		LIPU è un’Associazione di protezione Ambientale e di Volontariato, attiva 
		in Italia fin dal 1965 e riconosciuta come Ente Morale dal Presidente della 
		Repubblica con il Decreto n. 151 del 6.2.1985. 
		
		La LIPU è ad oggi composta da ben 100 sezioni locali 
		e da moltissimi volontari, impegnati nei principali scopi promossi dall’associazione, 
		ossia la conservazione dell’ambiente naturale attraverso la protezione degli 
		uccelli e del loro habitat e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica 
		tramite campagne informative volte alla tutela del patrimonio ambientale 
		e all’attenzione alla salute. 
		
		La LIPU nei suoi numerosissimi Oasi e nei Centri di 
		recupero opera svolgendo progetti sul campo e progetti di ricerca e, nell’intento 
		di diffusione di una nuova e più proficua etica ambientale, interviene con 
		campagne di educazione ambientale rivolte soprattutto ai giovani nelle scuole.
        
         
		
		Molti i traguardi raggiunti da questa associazione 
		dall’anno della sua nascita, riconosciuta come Organizzazione Non Governativa: 
		tra i tanti si ricordano la grande diffusione dell’attività del Birdwatching, 
		incentivata tramite una grande campagna informativa nel 1985 e lo svolgimento 
		di moltissimi corsi, raduni e viaggi per incrementarne la pratica; il varo, 
		anche grazie all’impegno profuso in tal senso, della prima Legge Quadro 
		sui Parchi nel 1991, e della nuova legge sulla caccia l’anno successivo; 
		la realizzazione del Primo piano d’azione naturalistico per il Delta del 
		Po nel 1994 e molte altre attività di protezione di specie minacciate come 
		Marmotta, Peppola e Fringuello.
        
         
		
		Ad oggi continua la sua attività anche e soprattutto 
		grazie al monitoraggio di territori vastissimi reso possibile da un servizio 
		di Guardie Volontarie diffuso su tutto il territorio nazionale. |