Correre nel verde Arti marziali - Correre nel verde direttore responsabile Giorgio Gandini


Arti Marziali ] Introduzione ] Aikido ] Capoeira ] Judo ] Sport combattimento ] Ju-Jitsu ] Kali ] Karate ] Kendo ] Kickboxing ] kung fu ] Kiudo ] Muay Thai ] Sumo ] Taekwon-do ] Tai Chi Chuan ] Vale Tudo ] Viet Vo Dao ] Zen Shock ] Samurai ] Ninja ] [ Monaco shaolin ]

SportSport invernaliBiciCanoaEquitazioneArti marzialiRaftingTrekkingCorrereMaratone

Correre nel verde

Arti Marziali
Introduzione
Aikido
Capoeira
Judo
Sport combattimento
Ju-Jitsu
Kali
Karate
Kendo
Kickboxing
kung fu
Kiudo
Muay Thai
Sumo
Taekwon-do
Tai Chi Chuan
Vale Tudo
Viet Vo Dao
Zen Shock
Samurai
Ninja
Monaco shaolin


 


 

ARTI MARZIALI

MONACO SHAOLIN

Shaolin Si, il Tempio della Giovane Foresta, più comunemente noto come il Tempio di Shaolin, Ë stato fondato nel 477 nella Cina settentrionale (provincia di Honan).

Nel 520 a.C. giunse nel tempio il principe indiano Bodhidarma, noto anche con il nome Da Mo o Daruma, il fondatore del Buddismo Chan (Zen, in giapponese). Per ovviare alla fatica delle molte ore di meditazione statica, il principe ed i suoi discepoli crearono alcuni esercizi per rilassare i muscoli; osservando il comportamento di alcuni animali, i monaci crearono un insieme di esercizi detti “le diciotto tecniche dei discepoli di Buddha” (Sho Pa Lo Han).

Con il passare degli anni, l’attività fisica, la meditazione e la preghiera divennero la normale dottrina dei monaci del Tempio; soltanto grazie ai duri e costanti allenamenti era possibile raggiungere la pace interiore e l’armonia di corpo e mente. Le tecniche di difesa personale erano sicuramente indispensabili ai monaci durante i loro pellegrinaggi.

I monaci divennero famosi in tutto il Paese per le loro abilità; in molte occasioni aiutarono la popolazione, combattendo despoti e banditi.

Le tecniche di combattimento crebbero notevolmente durante gli anni, tanto da dar vita allo stile tipico del Tempio, lo Shaolin Ch’·an (Shaolin Classico della Cina del Nord), e a molti altri stili di Kung Fu.

Durante la dinastia Ming (1378 – 1644), nel Tempio giunsero da tutta la Cina i migliori maestri di arti marziali; da questi incontri i monaci aggiunsero agli esercizi tradizionali l’uso di altre armi.

Nei primi anni del 1700, la dinastia manciù Ch’ìng (1644 – 1911), ordinò all’esercito di distruggere il Tempio di Shaolin. Il tempio venne incendiato irrimediabilmente nel 1739 e i monaci furono costretti a spostarsi nella Cina del sud; qui costruirono un altro tempio, detto “Tempio Shaolin del Sud”, che dopo pochi anni fu incendiato anch’esso.

Il governo manciù iniziò una vera e propria persecuzione dei monaci Shaolin; i monaci superstiti si dispersero in tutta la nazione, insegnando le tecniche soltanto a pochi eletti e riunendosi in società segrete. Il Kung Fu si arricchì notevolmente di nuove tecniche e fiorirono nuovi stili (Stili del Sud); tra questi ricordiamo le scuole Hung Gar, Liu Gar e Mo Gar.

Per accedere al Tempio, i novizi dovevano superare la prova del “letto”: dormire per una notte su cinque pali a due metri di altezza dal terreno.

Per molto tempo l’allenamento tipico di un monaco consisteva nel lavorare per molto tempo su singole tecniche o su specifici distretti anatomici; ad esempio, per rafforzare le mani, i giovani discepoli colpivano con forza un sacco pieno di fagioli. Dopo qualche anno i sacchi erano riempiti con la sabbia, e l’esercizio era ripetuto almeno due volte al giorno.

Per rafforzare le gambe, i novizi correvano intorno al Tempio con sacchi da dieci chili legati alle ginocchia. Per indurire la testa, i discepoli la colpivano dapprima con un bastone di legno, e dopo con un mattone.

Solitamente i novizi entravano nel Tempio all’età di undici anni. Dopo circa venti anni anni, il discepolo affrontava la prova finale: doveva uscire dalla porta centrale del Tempio, superando trentasei maestri di Kung Fu che avevano una sola possibilità di bloccarlo. Se il discepolo riusciva ad uscire dalla porta, era promosso dal Sommo Abate monaco di Shaolin, altrimenti restava praticante.

Per molto tempo ai monaci era proibito insegnare i segreti delle arti marziali a persone esterne al Tempio, avere rapporti con donne, toccare vino e carne. La giornata iniziava alle quattro del mattino e finiva alle dieci di sera; per cinque ore il novizio si dedicava alla preparazione fisica, le altre ore erano occupate dallo studio dei sutra e dalla meditazione.

A partire dagli ultimi anni del 1900, il Governo centrale ha avviato una serie di rapporti con il Tempio Shaolin per la diffusione della cultura del Tempio anche al di fuori della Cina.