Ferrovie ITALIANE
In Italia ci furono storicamente grossi problemi per la creazione
di una rete ferroviaria. Ciò a portato ad un certo ritardo nel trasporto
via ferro nella penisola portando dei territori. Ancora nel 2009, si è collegati
in maniera difficoltosa e con poche tratte, costringendo i passeggeri spesso
a numerosi cambi di treno per raggiungere determinate località.
Le principali ragioni di questo ritardo per la rete viaria
su ferro, da un punto di vista storico, sono da ritrovarsi nel frazionamento
del territorio della penisola in tanti piccoli stati al momento dell’invenzione
della locomotiva.
I regnanti di questi piccoli e litigiosi stati temevano che
ad una più veloce condivisione delle merci che la locomotiva portava con
sé, corrispondesse anche una più veloce condivisione delle idee, soprattutto
di quelle liberali che rischiavano di mettere in crisi piccoli regni.
Il primo sovrano della penisola a rompere gli indugi fu Ferdinando II di
Borbone, che, nel 1839, inaugurò la linea ferroviaria Napoli – Portici.
Seguirono, prima del 1860 e la proclamazione del Regno d’Italia, le
linee Milano – Monza nel 1840, Pisa – Livorno nel 1844, la Torino
- Moncalieri nel 1848 e la Torino – Genova nel 1853.
Lo sviluppo della rete ferroviaria italiana non fu mai costante
infatti possiamo notare dalla tabella che dai primi 8 Km del 1839 si passa
ad una crescita a sbalzi, sicuramente anche a causa dei conflitti
che colpirono in questi periodi l’Italia e l’Europa. Possiamo già dire che
i 23220 Chilometri del 1938 sono il record di lunghezza per le ferrovie
italiane.
ANNO
|
Chilometri
|
1839
|
8
|
1860
|
1800
|
1880
|
8715
|
1900
|
15787
|
1938
|
23220
|
Da un punto di vista tecnico costruire delle ferrovie per
uno Stato come l’Italia risulta difficoltoso. Le catene montuose degli Appennini
e delle Alpi hanno reso necessarie molte infrastrutture per poterle superare.
Si passa da gallerie, come quelle utilizzate per il passaggio di treni
verso l’estero e il passaggio della penisola da est verso ovest, ai ponti
lunghissimi che tagliano vallate aggirando i monti al centro.
Si comprende così come una nazione in difficoltà come la
nascente Italia abbia proseguito un po’ a singhiozzo a crescere su questo
piano.
Dopo il 1860, e la riunificazione della penisola sotto il
Regno d’Italia, si rese necessario creare un nuovo ordinamento per la rete
viaria su ferro. Infatti il più grande problema che il nuovo Stato si ritrovava
risultava essere la suddivisione in tante piccole società che controllavano
brevi tratti di rotaie.
A questa difficoltà il governo del Regno cercò di porre rimedio
con la legge del 14 maggio 1865. Con questo provvedimento venne decisa la
cessione delle linee piemontesi governative, e promossa la fusione delle
varie reti. La struttura così creatasi era sicuramente più snella. Dalle
varie unioni si formarono semplicemente tre Società, quella "Dell'Alta
Italia", "Delle Romane", "Delle Meridionali".
La
Società dell'Alta Italia
aveva la gestione
delle linee dello Stato sabaudo e quelle appartenenti alla
"Società
della Lombardia"
e quelle della ex "Società
dell'Italia Centrale".
La
"Societa
delle Romane"
invece nasceva dalla fusione delle
ferrovie
Livornesi,
della
Centrale Toscana,
delle
Maremmane,
e dell'antica
"Società
Generale
delle Romane".
Data la pochezza di collegamenti che aveva l’ex Stato Pontificio la Società
delle Romane si impegnò anche ad ampliare le linee in questi territori.
Sottolineiamo che ci riferiamo a regioni come Umbria, Marche ed Abruzzo,
che da un punto di vista geografico hanno molti monti nel loro territorio.
Risulta quindi chiaro quanto fosse difficile svolgere il lavoro di recupero,
proprio a causa della presenza dell’Appennino.
La
"Società
delle Meridionali",
era quella che gestiva tutto il resto delle ferrovie del Regno. Successivamente
ottenne anche in aggiunta la linea da Bologna ad Ancona. In questa maniera
una sola compagnia aveva il controllo della rete costiera adriatica. Infatti
la gestione delle Meridionali partiva da Ancona ed arrivava ad Otranto,
inoltre si occupò anche delle diramazioni da Bari a Taranto, da Foggia a
Napoli e da Ceprano a Pescara.
La divisione per 3 non risultò ottimale
per la linea ferroviari italiana. Fu così che, completando
il lavoro iniziato con le nuove concessioni per la società delle
Meridionali, venne cancellata, nel 1874 la Società delle Romane, le sue
concessioni confluirono tutte alla "Società
delle Meridionali".
Questa nuova e più grande società mantenne l'obbligo di costruire delle
nuove linee, ma anche questa volta non ci saranno grandi effetti positivi.
All’alba del XX secolo fu il ministro Depretis che decise
di rinnovare ancora la struttura delle società che gestivano la rete ferroviaria
italiana. Venne ridistribuita la gestione del territorio sempre per due
società. Questa volta la divisione della penisola avvenne in senso longitudinale:
nacquero così le reti "Mediterranea" e "Adriatica”.
Il vero problema, in realtà, era che la scelta di avere due
società di gestione non era sinonimo di grandi successi; la comprensione
di questo fatto portò, in pochi anni, alla nuova grande riforma per le ferrovie
italiane.
Nel 1905 nacque la società delle Ferrovie Italiane, che controllava
tutte le concessioni della Mediterranea e della Adriatica. Inizialmente
si decise che dovesse essere una società di proprietà completamente
privata poi, a partire dal 1906, si suddivise il capitale, in maniera che
i due terzi di questo fossero dello Stato.
Le necessità di far crescere lo Stato, soprattutto rimodernando
i trasporti, fu un vero tormentone per tutti i primi anni del '900, soprattutto
dopo l’avvento della dittatura fascista e il mito di un Italia autonoma
in tutti i campi.
È infatti del 1928 la creazione dell’A.A.S.S. - Azienda Autonoma
delle Strade Statali, un ente creato per rinnovare la rete stradale italiana,
l’ordine è che la nazione deve iniziare a correre.
Anche le ferrovie entrarono in questa missione di autarchia
e venne così dato grande impulso anche a questo settore. Tra le cose costruite
in questo periodo che sono da ricordare citiamo la linea
direttissima Roma-Napoli e Firenze-Bologna.
Un detto di epoca fascista sottolineava come in quel periodo
i treni arrivassero tutti in orario. La ragione di ciò è molto semplice.
Innanzitutto il treno era ancora una novità, e le varie tratte non erano
sature di passeggeri, la seconda cosa che a rimetterci per il ritardo del
treno fosse principalmente il macchinista, che era dunque principalmente
preoccupato ai tempi di percorrenza ma meno alla sicurezza dei viaggiatori.
Anche in questo caso vediamo sicuramente un miglioramento dei trasporti
su rotaia in Italia, ma non si tratta di un miglioramento organico, il ritardo
dal punto di vista del confort dei passeggeri e dell’arretratezza delle
carrozze sarà un problema che le FS si porteranno dietro per molti anni
ancora.
Dopo il 1945, alla fine del secondo conflitto mondiale, la
rete ferroviaria italiana era ormai in condizioni disastrose a causa dei
numerosi bombardamenti subiti. Nell’immediato dopoguerra fu subito necessario
un grande impegno principalmente per la ricostruzione dei binari, lasciando
al futuro il problema della comodità dei vagoni e la creazione di nuove
linee.
I tentativi di riallacciare i legami tra i vari stati europei
dopo gli odi della Guerra portarono alla creazione, negli anni ’50
del ‘900, dei treni TEE, ovvero Trans Europ Express, i primi percorsi su
rotaia che univano varie nazioni. Grazie a questo impulso si crearono molti
trafori sulle Alpi.
Nonostante gli sforzi compiuti nel 1961 la rete ferroviaria
italiana contava solamente 21.281 km.
Sicuramente l’Italia restava uno Stato che era arretrato
rispetto alle altre nazioni per quanto riguarda le strade ferrate, ma ogni
tanto arrivava dalla nostra nazione anche una eccellenza di cui poter essere
orgogliosi.
È il caso della linea direttissima Roma – Firenze. Guardando il progetto
possiamo renderci conto che quella che si andava a creare poteva
benissimo venir considerata la prima linea ad alta velocità d’Europa,
che sarebbe stata attiva fin dal 1970. Nella realtà, nei primi anni ’70,
ad essere attivo fu solo un breve tratto, e ancora una volta bisognerà
aspettare dei decenni prima di vedere la linea completata, portando così
l’Italia a divenire, da nazione – pioniera, ad una di quelle che
rincorre le innovazioni degli altri Stati.
Il perché del
ritardo nella creazione della direttissima lo troviamo nel fatto che le
rotaie italiane necessitavano di un ammodernamento tale che era più necessario
distruggere quello che era già esistente per poi ricostruirlo piuttosto
che aggiungere nuove tratte. Arriviamo così agli inizi degli anni 90 del
‘900. In questo periodo vediamo che le strade su ferro italiane coprono
solamente 19.555 km, un dato decisamente inferiore a quello del 1938.
Gli anni successivi,
fino alle soglie del nuovo millennio, non porteranno grandi aumenti della
rete anzi, controllando i dati, i Chilometri di ferrovia non aumenteranno
per nulla, ma anzi diminuiranno, rendendo così l’Italia ad avere una rete
ferroviaria tra le più piccole d’Europa.
La società delle
Ferrovie di Stato sopravviverà fino al 1985, da quella data infatti inizierà
un lungo e tortuoso percorso che porterà alla nascita di Trenitalia e RFI
(Rete Ferroviaria Italiana).
Siamo nel 2000,
e le Fs cambiano definitivamente nome diventando Trenitalia, che risulta
essere la società che gestisce i treni che attraversano la via ferroviaria.
Al fianco di questo nuovo ente troviamo la Rete Ferroviaria Italiana
(RFI). Si tratta della società che controlla la percorribilità dei vari
binari, e che si impegnerà nella gestione, ampliamento e rinnovamento delle
strade su ferro della penisola.
Ovviamente queste
due società hanno un’unica controllante che è Ferrovie dello Stato S.p.A..
La società controllante ha ancora come azionista unico il ministero del
Tesoro.
Con la nascita
di queste nuove società, e la divisione tra chi gestisce la rete e chi si
preoccupa del confort dei passeggeri, le ferrovie italiane cercano di entrare
nella rete europea dei trasporti. Il nuovo millennio parte con l’avventura
verso l’alta velocità.
Negli ultimi
anni sono partite nuove linee alta velocità, come quella tra Napoli e Roma,
Milano e Bologna. Per ora ci sono molti progetti che prevedono la realizzazione
di linee che utilizzino treni ad Alta Velocità, ma sono solo poche quelle
attive. I treni che fanno
questi pochi percorsi sono gli ETR 500.
Piste
e Circuiti |
Autodromo di Hungaroring |
Autodromo di Imola |
Autodromo di Misano |
Autodromo di Monza |
Autodromo di Silverstone |
Autodromo di
Spa |
Autodromo di Catalogna |
Autodromo
di Suzuka |
Autodromo
di Shanghai |
Autodromo di Istanbul |
Autodromo di Vallelunga |
Autodromo
di Montreal |
|