Correre nel verde Nautica: navigazione, imbarcazioni, diporto e storia della marineria - Correre nel verde direttore responsabile Giorgio Gandini


Dragon boat ] Sub ] Fipsas ] Kayak ] Specialità della motonautica ] Motonautica ] Kitesurf ] Surfing - Surf ] Windsurf ]

Nautica ] Associazioni ] Miti e Leggende ] Fiere nautiche ] Lega Navale Italiana ] Coppa America ] Storia della navigazione ] Classificazione dei venti ] Nodi marinari ] Glossario storico ] Bandiere di segnalazione ] Forza dei venti ] Rosa dei venti ] Venti ] Argonautica ] Navigatori ] Amerigo Vespucci ] Vasco de Gama ] Roald Amundsen ] James Cook ] Ferdinando Magellano ] Francis Drake ] Jacques Cousteau ] Folco Quilici ]

Miti e Leggende ] Argonauti ] Atlantide ] Kraken ] Mary Celeste ] Moby Dick ] Nemo ] [ Olandese Volante ] Scilla e Cariddi ] Sirene ] Unktehila ]

NauticaMotoAutoVoloMotori&Vele

Correre nel verde

[Dragon boat]
[Sub]
[Fipsas]
[Kayak]
[Specialità della motonautica]
[Motonautica]
[Kitesurf]
[Surfing - Surf]
[Windsurf]

[Nautica]
[Associazioni]
[Miti e Leggende]
[Fiere nautiche]
[Lega Navale Italiana]
[Coppa America]
[Storia della navigazione]
[Classificazione dei venti]
[Nodi marinari]
[Glossario storico]
[Bandiere di segnalazione]
[Forza dei venti]
[Rosa dei venti]
[Venti]
[Argonautica]
[Navigatori]
[Amerigo Vespucci]
[Vasco de Gama]
[Roald Amundsen]
[James Cook]
[Ferdinando Magellano]
[Francis Drake]
[Jacques Cousteau]
[Folco Quilici]

Miti e Leggende
Argonauti
Atlantide
Kraken
Mary Celeste
Moby Dick
Nemo
Olandese Volante
Scilla e Cariddi
Sirene
Unktehila


 


NAUTICA

MITI E LEGGENDE DEL MARE

L’OLANDESE VOLANTE

 

Nelle taverne dei porti, nelle quali la gente di mare, imbarcata sulle navi alla fonda, trascorreva buona parte del tempo libero dai servizi di bordo bevendo birra e rhum, nella seconda metà del XVI secolo, cominciarono a circolare, dapprima sottovoce e poi sempre più apertamente, le vicende di un comandante olandese, Barent Fokke, noto per la sua temerarietà e per lo sprezzo di ogni pericolo, della sua nave, la Libera Nos, e dell’estrema velocità delle sue traversate (in soli tre mesi era riuscito a compiere la traversata Batavia - l’odierna Djakarta – Amsterdam, quando le altre navi impiegavano il doppio del tempo).

 

I marinai giuravano che Fokke si era accordato col diavolo per avere una navigazione velocissima e, seguendo le indicazioni del demonio, aveva imposto all’equipaggio di rinforzare l’alberatura con supporti di ferro in modo da poter sostenere una maggiore quantità di vele; così, durante le tempeste, mentre sulle altre navi gli equipaggi riducevano la velatura per preservare gli alberi da possibili danni e riducevano la velocità, la Libera Nos poteva procedere a vele spiegate superando facilmente tutti i concorrenti.

 

Un giorno maledetto, però, al largo del terribile Capo di Buona Speranza, la Libera Nos era incappata in una burrasca eccezionale, quale non si era mai vista in tanti anni di navigazione.

 

Il vento strappava vele e sartie dall’alberatura e i cavi dal ponte, le parti superiori degli alberi si schiantavano, cadendo in coperta con i loro pennoni, il ponte era spazzato da ondate gigantesche, il livello dell’acqua nella stiva saliva sempre di più e la nave rollava fino quasi a toccare con i pennoni la superficie del mare squassato dai marosi, minacciando ad ogni momento di inabissarsi.

 

I marinai della Libera Nos avevano un autentico terrore del loro Comandante, ma la paura che incuteva la furia scatenata degli elementi fu più forte e li rese arditi, tanto che un gruppo di loro lo affrontò e gli chiese di desistere da quella sfida al mare in tempesta, di tornare indietro o, almeno, di mettere la nave alla cappa, mantenendo solo la velatura necessaria per poterla governare; per tutta risposta Fokke, ridendo, ordinò di alzare altre vele perché sarebbe andato comunque avanti, a dispetto di tutti, anche di Dio e dei Santi.

 

Sicuro del fatto suo, comodamente sdraiato nella propria cabina, beveva, fumava e, ridendo trivialmente, si beffava della furia del mare e del terrore dei suoi marinai.

 

Quando, investita da un colpo di vento più forte degli altri, la nave sembrò fare scuffia, un marinaio tornò nuovamente ad insistere con il Comandante perché ordinasse di mettere la nave alla cappa; per tutta risposta Fokke, furibondo, lo afferrò per la cintola e lo scaraventò in mare.

 

Fu in quel momento che, improvvisamente, la coltre di nuvole nere si squarciò e un raggio di luce depositò sul ponte di coperta un grande vecchio dalla barba bianca.

 

Era il Padreterno? O il Santo protettore dei marinai? Oppure si trattava del terribile spettro Adamanstor il quale, con la sua sagoma gigantesca, sedeva sulla Table Bay, la tipica montagna piatta del Capo di Buona Speranza, e faceva insorgere le celebri tempeste per far affondare le navi e per impadronirsi delle anime dei marinai? (la mitologia rappresenta Adamanstor come un gigante deforme, un titano che incuteva terrore ai naviganti; tormentato da un amore infelice per Tetide – la madre di Achille, fu trasformato in roccia nella punta australe dell’Africa).

 

L’apparizione, chiunque essa fosse, rimproverò aspramente, per la sua presunzione, Fokke e gli intimò di tornare indietro.

 

Inviperito per l’affronto portatogli dal vecchio, che aveva avuto l’ardire di dirgli ciò che doveva fare, dopo avergli inutilmente ordinato di andarsene, Fokke impugnò la pistola, la puntò contro l’apparizione e premette il grilletto, ma il colpo tornò indietro ferendolo alla mano.

 

Sempre più infuriato e ormai privo di ogni controllo, si slanciò allora bestemmiando contro il vecchio tentando di colpirlo con un pugno, ma il braccio gli ricadde inerte lungo il corpo, paralizzato.

 

Fu allora che il grande vecchio, fissandolo con fermezza, lo maledisse e lo condannò a navigare in eterno, senza riposo e senza mai toccare un porto, con compagni soltanto la burrasca, il freddo, la nebbia e il vento. Gli disse anche che se avesse cercato di dormire, una spada sarebbe entrata nel suo fianco e che, dato che gli piaceva tormentare i marinai, sarebbe, da quel momento, diventato il demonio del mare, e la sola visione della sua nave avrebbe portato disgrazia e morte, e che quando il mondo sarebbe finito, Satana gli avrebbe riservato una caldaia rovente.

 

Dopo averlo così maledetto, il vecchio risalì sulla nuvola seguito da tutto l’equipaggio, che in questo modo riuscì a salvarsi dalla tempesta, mentre l’olandese rimase solo sul ponte della sua nave dannata, furibondo, a bestemmiare, mentre da un portello compariva un’orribile figura dalle corna di fuoco.

 

Da allora, la semplice apparizione del Vascello fantasma dell’Olandese volante, porta disgrazia a chi lo incontra.

Esso cambia continuamente aspetto e velatura per non farsi riconoscere e l’unico modo di salvarsi consiste nel pregare la divinità e nell’abbracciare la Polena, quella scultura di legno sul tagliamare che rappresenta l’anima della nave, fino alla sparizione del vascello fantasma.

 

Capita talvolta che l’Olandese Volante mandi delle lettere a bordo delle navi che incontra per mezzo di un marinaio dall’aspetto diabolico, alla voga di un’imbarcazione rossa: guai a prenderle e, soprattutto, a leggerle. Il comandante impazzisce e la nave si mette a rollare in modo sempre più frenetico sino a fare scuffia e affondare.

 

Il Vascello fantasma è proprio l’inferno di tutti i marinai; miscredenti, traditori, pirati, assassini, vigliacchi e persino i pigri ne costituiscono l’equipaggio, affollando i suoi ponti e lavorando incessantemente agli ordini del comandante maledetto (ma questa, forse, è un’aggiunta di qualche scaltro comandante che cerca di sfruttare la superstizione e la paura dei suoi uomini per farli lavorare di più).

 

C’è gente che giura che il fantasma della Libera Nos sia stato visto svariate volte nel corso dei secoli, governato da un equipaggio di scheletri (simbolo della morte), mentre il comandante, scheletro anch’esso, sorregge una grande clessidra con la quale tiene il conto dei secoli che passano.

 

Gli avvistamenti sarebbero avvenuti principalmente nelle acque del Capo di Buona Speranza, ma non mancano testimonianze di marinai che assicurano di averlo incontrato anche in altre parti del globo.

 

Ogni apparizione del Vascello fantasma dell’Olandese Volante si è accompagnata ad eventi tragici per le navi e gli equipaggi coinvolti.

 

Si racconta della nave a vela americana Generale Grant che, intorno al 1865, durante un viaggio dall’Australia a Londra, dopo aver avvistato la nave fantasma, fu trascinata dalle correnti all’interno di una grande caverna di un’isola del Pacifico dove fece naufragio; l’ingente carico d’oro che trasportava spinse, nel tempo, molti avventurieri a tentarne il recupero (l’ultimo tentativo risale al 1960), ma tutti ebbero esiti tragici per le navi e per gli equipaggi.

 

Persino quattro navi da guerra britanniche testimoniarono di aver incontrato il Vascello fantasma durante un’esercitazione nelle acque dell’Atlantico meridionale, avvenuta nel 1881; le conseguenze tragiche avvennero ai danni del comandante dell’ammiraglia e del marinaio della nave che per primo lo avvistò; infatti, entrambi trovarono immediatamente dopo la morte, l’uno ammalandosi gravemente e l’altro precipitando da un pennone.

 

Gli ultimi avvistamenti, dei quali si hanno notizie, risalgono al periodo della seconda guerra mondiale ed avvennero per opera degli equipaggi di alcuni U-bootes tedeschi che, secondo il racconto dell’Ammiraglio Doenitz, asserirono di aver avvistato il Vascello fantasma durante i loro appostamenti e dichiararono che era meno pericoloso combattere contro le navi inglesi nel Mare del Nord piuttosto che correre il rischio di incontrare ancora il Vascello fantasma nelle acque ad est di Suez.

 

Il fascino della inquietante leggenda ispirò anche Richard Wagner, che ne trasse una delle sue più originali opere. Wagner preferì dare al racconto una conclusione felice con la distruzione del Vascello e con l’Olandese che, pentito, veniva accolto in Paradiso.

 

La gente di mare, però, non ha mai accettato la conclusione wagneriana; la leggenda doveva conservare la sua nuda e raccapricciante bellezza primitiva: non poteva esserci possibilità di perdono e l’Olandese Volante doveva continuare a vagare tra i mari tempestosi; i fulmini continueranno a colpire i suoi alberi senza distruggerli, gli uragani non riusciranno a lacerare le sue vele, le ondate più potenti non potranno aprire falle nel suo scafo e, nelle notti buie, alla sinistra luce dei lampi, la nave dalle vele di un colore rosso sangue apparirà a naviganti terrorizzati mentre, ritto sulla poppa, chi scorgerà lo scheletro del comandante Fokke, l’Olandese Volante, armato di una falce minacciosa, saprà che è arrivato il momento di chiudere con la vita.

Sandro Bianchi