| |
FREE CLIMBING
L’arrampicata libera, free climbing in inglese, é
uno sport praticato su pareti rocciose ed artificiali, dove si presta
molta importanza allo stile di salita piuttosto che al salire. L’arrampicatore
affronta la salita esclusivamente con il corpo, utilizzando principalmente
le mani e i piedi e servendosi di scarpette, corde, imbrago, nuts, moschettoni
ed altro materiale per limitare i danni da possibili cadute. A differenza
dell’arrampicata in artificiale, dove é possibile utilizzare
diverse attrezzature per crearsi appoggi o appigli, in quella libera
la progressione avviene senza alcun mezzo artificiale.
La storia dell’arrampicata libera é relativamente
recente; agli inizi del 1900 Paul Preuss fu tra i primi a dare maggiore
importanza allo stile di salita piuttosto che al raggiungimento della
cima nell’arrampicata. Negli anni ’50 l’americano John Gill introdusse
tecniche fondamentali d’arrampicata, servendosi della magnesite per
migliorare la presa delle mani. In breve l’arrampicata si diffuse negli
Stati Uniti d’America ed in Europa, trovando ampi consensi anche tra
gli alpinisti classici.
Il free climbing si pratica su rilievi montuosi,
principalmente su pareti di granito e falesie. Ogni itinerario presenta
un grado di difficoltà espresso dalla scala di Welzenbach (dal nome
dell’alpinista tedesco che per primo codificò le difficoltà alpinistiche);
a questa, l’UIAA, l’Unione Internazionale delle Associazioni d’Alpinismo,
ha aggiunto altri gradi, portando ad XI il livello massimo. Questa classificazione
non é uno standard, poiché in diversi Paesi sono usate altre classificazioni.
Riportiamo di seguito le principali classificazioni:
UIAA |
STATI UNITI |
INGHILTERRA |
FRANCIA |
AUSTRALIA |
GERMANIA |
I
|
5.2
|
Difficoltà moderata
|
1
|
I
|
|
II
|
5.3
|
Difficile
|
2
|
11
|
II
|
III
|
5.4
|
Molto difficile
|
3
|
12
|
III
|
IV
|
5.5
|
4a
|
4
|
12 - 13
|
IV
|
V-
|
5.5
|
4a
|
5a
|
13
|
V
|
V+
|
5.7
|
4b-4a
|
5b - 5c
|
14
|
VI
|
VI-
|
5.8
|
4c
|
5c
|
15
|
VIIa
|
VI
|
5.9
|
5a
|
6a
|
15 - 16
|
VIIb
|
VI+
|
5.10ù
|
5a
|
6a+
|
16
|
VIIc
|
VII-
|
5.10b
|
5b
|
6b
|
17
|
VIIIa
|
VII
|
5.10c
|
5b-5c
|
6b+
|
18
|
VIIIb
|
VII+
|
5.10d
|
5c
|
6c
|
19
|
VIIIc
|
VIII-
|
5.11a
5.11b
|
6a
|
6c+
|
20 - 21
|
IXa
|
VIII
|
5.11c
5.11d
|
6a-6b
|
7a
|
22 - 23
|
IXb
|
VIII+
|
5.12a
|
6b
|
7a+
|
24
|
IXc
|
IX-
|
5.12b
5.12c
|
6c
|
7b – 7b+
|
25 - 26
|
Xa
|
Ia
|
5.12d
|
6c – 7a
|
7b+ - 7c
|
26 – 27
|
Xb
|
IX+
|
5.13a
|
7a
|
7c+
|
28
|
Xc
|
X-
|
5.13b 5.13c
|
7b
|
8a - 8a+
|
29 – 30
|
XIa
|
X
|
5.13c
5.13d
|
7b
|
8b
|
30 – 31
|
XIb
|
X+
|
5.13d
5.14a
|
|
8b – 8b+
|
31 – 32
|
|
XI-
|
5.14b
5.14c
|
|
8c – 8c+
|
33- 34
|
|
XI
|
5.14c
5.14d
|
|
8c+ -9a
|
|
|
Accanto all’arrampicata libera, disciplina che coniuga
lavoro fisico, componenti psicologiche, contatto diretto con la natura,
avventura e rischio, ricordiamo anche l’arrampicata sportiva (la prima
competizione é avvenuta in Italia nel 1985), praticata su pareti naturali
o artificiali munite di appigli e ancoraggi (spit) per garantire la
totale sicurezza dell’atleta; accanto a questa disciplina, si sta diffondendo
dagli anni ’70 anche il bouldering, ossia l’arrampicata sui boulder
(massi di dimensioni differenti e con pareti arrampicabili) senza assicurazioni,
ad eccezione di un materassino per attutire le cadute. Questa atività,
praticata all’inizio come allenamento dell’arrampicata sportiva per
provare alcuni movimenti, é oggi una disciplina specifica.
Tra i più noti arrampicatori ricordiamo lo statunitense
Ron Kauk, che nel 1975 ha percorso la via Astroman (7a), l’italiano
Maurizio Zanolla (detto “Manolo”), che nel 1981 ha concluso l’arrampicata
della via Mattino dei maghi con solo 4 protezioni, e il tedesco Wolfgang
Gullich.
Per informazioni
sull’arrampicata sportiva potete consultare la scheda sulla Federazione
Arrampicata Sportiva Italiana (FASI) cliccando questa frase.
|
| |
|