ARMILLARIELLA MELLEA
FAMIGLIOLA
BUONA o CHIODINO

È un funghetto dal
cappello carnoso, di colore variabile dal giallino all’olivastro, dal
grigio al rossiccio, spianato, umbonato, coperto interamente da
squamette più scure, marroncine; le lamelle sono uncinate e appena
decorrenti sul gambo che è di colore biancastro, pieno, duro, fibrilloso
e provvisto di anello talvolta appena accennato, ha polpa amarognola e
poco profumata.
Cresce a gruppi di
numerosi esemplari, alla base di vecchi tronchi o ceppaie in autunno;
gli intenditori preferiscono i chiodini cresciuti ai piedi di gelsi,
olmi e robinie piuttosto che quelli di montagna nati sugli abeti.
I Chiodini sono funghi
commestibili ma mal sopportati da certi organismi perché contengono una
sostanza di difficile digestione; si può ovviare a questo inconveniente
facendo una prebollitura di qualche minuto prima della loro preparazione
che toglierà ogni inconveniente e restituirà ai commensali dei funghi di
eccellente sapore; si cucinano trifolati, a fuoco vivace, o uniti ad
altri funghi oppure conservati sott’olio.
Dei Chiodini è buona
solo la testa perché il gambo è troppo coriaceo per valere qualcosa.

|