PLEUROTUS OSTREATUS
GELONE o ORECCHIETTA

Si presenta costituito
da un complesso di cappelli larghi, circolari, di colore grigio acciaio
o marroncino, ventagliformi o a forma di gusci d’ostrica sovrapposti con
piede breve o mancante e lamelle biancastre decorrenti sul breve gambo;
il piede è inserito di lato e non al centro del cappello.
La polpa è compatta e
di colore bianco.
Il profumo è gradevole
e delicato; il sapore è dolce.
I Geloni vivono sul
legno di vecchie ceppaie o di tronchi vivi e morti di latifoglie; è
facile trovarli, anche, sulle travature delle cantine e sul legname da
costruzione.
Si raccolgono
dall’autunno inoltrato a tutto l’inverno e vanno consumati da giovani
quando la testa non è ancora del tutto distesa, prima cioè che la carne
diventi un po’ troppo coriacea. Il gambo è piuttosto duro, se lo si
vuole cuocere è bene tritarlo finemente o tagliarlo a fettine
sottilissime.
Si cucinano trifolati a
fuoco vivo.
Sono coltivati anche
industrialmente ed è facilissimo trovarli in tutti i mercati
ortofrutticoli.

|