| 
			
			
			
Zafferano In origine, lo zafferano era prodotto 
			facendo seccare sul fuoco o al sole gli stimmi del Crocus sativus (nome 
			scientifico dello zafferano). Questa spezia è conosciuta sin 
			da tempi remoti (antico Egitto e Medio Oriente) come preziosa medicina 
			e tintura. Come colorante, è tuttora usato 
			nelle cerimonie di matrimonio in India anche come colorante della pelle. A lungo è stato un materiale costoso, 
			spesso usato come merce di scambio. Nella prima metà del XX secolo 
			la Spagna produceva cinquantamila chili di zafferano l’anno. Sapendo che i pistilli di centocinquantamila 
			fiori danno 1 chilo di spezia, si può immaginare l'enorme quantità di 
			stimmi di Crocus Sativus necessaria a produrne così tanto.  Il crocus sativus (il nome significa 
			"molto buono da usare"), è una specie a fioritura autunnale. Una fra le erbe più ricercate e 
			costose, contiene una sostanza detta crocetina, ossia il carotene idrosolubile, 
			in grado di effettuare una potente azione anticancro oltre che antiossidante. In duplice valenza, oltre che in 
			cucina per insaporire raffinate pietanze, la tradizione vuole che possa 
			fungere da sedativo o da afrodisiaco! 
 |