Correre nel verde VIAGGI E TURISMO: Vacanze e benessere - Correre nel verde direttore responsabile Giorgio Gandini


● Viaggi ● Vacanza ● Turismo Luoghi ● Ambasciate all'estero ● Consolati all'estero ● Legge del turismo ENIT Abbazia di Casamari ● Cuba

Italia | Andorra | Australia | Belgio | Cipro | Cuba | Danimarca | Egitto | Francia | Germania | Gran Bretagna | Grecia | Irlanda | Islanda | Liechtenstein | Lussemburgo | Malta | Marocco | Monaco | Nuova Zelanda | Olanda | Portogallo | Russia | Spagna | Sudafrica | Svizzera | Tunisia | Turchia | Ungheria | Yemen |

Correre nel verde

Luoghi da visitare in Italia


 


Luoghi da visitare all'estero

Reykjavík

Oltre ad essere capitale dell'Islanda è anche la più settentrionale del globo; infatti Nuuk non può essere considerata capitale poiché è capoluogo della Groenlandia e non di una nazione vera e propria.

“Baia fumosa” è la traduzione in islandese della capitale dell'Islanda e tale nome molto probabilmente proviene dalle sue incandescenti sorgenti; l'assegnazione del nominativo è da associare ad un errore di Ingólfur Arnarson, primo colonizzatore stabile dell'Islanda.

Egli, secondo la leggenda, fece sorgere la propria fattoria nella zona peninsulare in cui ora si trova ubicata la città di Reykjavík; il nome attribuito alla capitale è stato coniato per via della massa di gas che fuoriusciva dal posto ed infatti Reykjavík significa “baia fumosa”.

In passato il popolo dei vichinghi, abitatore di quelle zone, sfruttava la quantità di acqua calda che scorreva nel sottosuolo per il bucato e l'igiene personale mentre odiernamente l'utilizzo di questa risorsa naturale è applicata per il riscaldamento delle abitazioni domestiche.

Per la funzione attuale esercitata Reykjavík è anche conosciuta come “capitale più pulita del mondo” e le piscine termali sono il luogo più adatto per conoscere gente nuova.

Il benessere apportato dalle acque geotermali si pone in netto contrasto climatico con il freddo nazionale; tale risorsa ha agevolato il sorgere di piscine all'aperto.

Le strutture che utilizzano l'acqua calda, come piscine e terme, sfruttano annualmente circa 55 tonnellate d'acqua offrendo così molti luoghi di piacere e rilassamento ai numerosi turisti che si recano a Reykjavik per ammirare la bellezza e assaporare il fascino della terra islandese.

Il Laugardalur è un centro sportivo per lo svago che si trova a Reykjavik attrezzato per chi ama fare passeggiate  o dedicarsi al jogging; l'enorme struttura ricreativa ingloba dentro di se uno zoo, un' ostello della gioventù, lo stadio di football della capitale, l'orto botanico, la pista da pattinaggio,

Il family park e il camping.

Il bene rappresentato dalle acque termali ha consentito agli islandesi di ricreare un'ambiente costiero differente dal Nord Atlantico e più vicino al Mediterraneo; ad esempio nella spiaggia di Nauthólsvík (ubicata all'inizio di Öskjuhlíð) è stato realizzata una laguna le cui acque si mescolano a quelle termali ottenendo  una temperatura accettabile.

Caratteristica è la Árbæjarlaug – Fylkisvegur, piscina in parte al coperto che permette di usufruire delle sue qualità anche in condizioni climatiche non favorevoli; il luogo è ottimo per le famiglie e soprattutto per i bambini.

La struttura permette anche lunghe passeggiate da alternare a rilassanti bagni a temperature moderate; la struttura, che rimane aperta fino alle 22.30, è situata sulla vetta dell'Elliðaárdalur valley e consente una vasta scelta di attività e servizi che possono essere soddisfatti all'aperto.

Per aumentare la spettacolarità dell'Árbæjarlaug sono stati realizzati cascate, solarium, sedie tonificanti per il massaggio, scivoli d'acqua e i famosi geysers.

Per i più adulti è stato creato uno scivolo a parte, di dimensioni molto più ampie; le persone disabili possono trovare nella struttura ottime attrezzature a loro congeniali.

Totalmente coperta è invece la piscina  Sundhöll Reykjavíkur rivestita da mattonelle bianche risultando l'unica di tutta  Reykjavík nel suo genere.

Nelle vicinanze sorge Laugavegur (in islandese “Il sentiero delle sorgenti calde”), una strada lunga una cinquantina di chilometri e provvista di cinque rifugi, molto famosa per fare trekking ubicata nella zona sud-occidentale del paese.

Il suo tragitto ha inizio dalle acque calde di Landmannalaugar per poi arrivare nella valle glaciale di Þórsmörk; tale percorso può essere finito in circa 2-4 giorni sostando lungo i luoghi di ricovero  situati a, Álftavatn, Hraftinnusker, Emstrum  e Botnar.

La passeggiata può essere suddivisa nel seguente modo : si inizia il tragitto da  Landmannalaugar - Hrafntinnusker impiegando circa 3 ore; pian piano si sale percorrendo la corrente di lava ai cui piedi  è situato il primo rifugio.

Si prosegue con Hrafntinnusker - Álftavatn che impegnerà le nostre prossime 4 ore attraversando l'ampia depressione rivestita da roccia lavica e ai cui lati è ubicato un luogo di ricovero; successivamente, dopo aver compiuto il passaggio nella concava precedentemente menzionata, si giunge in prossimità del lago di Álftavatn.

La tappa successiva è  Álftavatn - Botnar i Emstrum che richiede circa 3 ore.

L'ultima tappa è  Botnar i Emstrum - Þórsmörk che si può percorrere in circa 6 ore; è il percorso più complesso di tutti scendendo nella valle di Þórsmörk.; obbligatorio attraversare  il fiume Þrónga.

Il  Laugavegur durante il periodo di luglio viene percorso da migliaia di provetti maratoneti durante la Ultramarathon.

Il tragitto di  Laugavegur può essere ampliato con più chilometri da percorrere se una volta arrivati a Þórsmörk proseguissimo per Skógar, riposandosi a Fimmvörðuháls.

A circa un quarto d'ora a piedi da  Lækjartorg, nel cuore di Reykjavík, sorge Vesturbæjarlaug

un comodo luogo dove praticare nuoto, riposanti bagni caldi o usufruire del solarium o della sauna.

Una delle strutture più recenti nel settore delle piscine è Grafarvogslaug – Dalhús; essa è meta abituale delle persone che vivono nella zona di Grafarvogur.

Risulta attrezzata con bagni a vapore termale, jacuzzi, vasche calde e spazi per svolgere jogging e camminate; non molto lontano si trovano un conosciutissimo campo da golf e vari maneggi  per affittare cavalli.

Si possono pescare la trote nelle zone limitrofe di Reynisvatn.

Caratteristiche sono le "hotpots" (heiti potturinn) ovvero “acquitrini” d'acqua calda alla temperatura di circa  44 °C (180 °F), ovvero delle  pozze mitigate.

Ottime possono risultare per lenire i propri dolori muscolari o per rilassarsi dopo un' intenso periodo di lavoro; il troppo permanere nelle hotpots può provocare effetti collaterali come giramenti di testa.


 

 

 

 

 
☼ Affari Last Minute: parti in crociera a giugno da 269€ ☼
Volagratis
Estate 2014: prenota al miglior prezzo! Crociere da 269 euro a persona.
Seguici anche su Facebook crocierissime.it
Offerta non retroattiva, con disponibilità limitata, non cumulabile.
Offerte limitate e soggette a disponibilità. I prezzi sono aggiornati alla data odierna e possono subire variazioni.
Prezzi crociera a persona, in cabina doppia, per partenze in date determinate. Tasse/quote d'iscrizione escluse.
Per prezzi aggiornati clicca qui.
Bravonext SA, Vicolo de' Calvi 2 - 6830 Chiasso - Svizzera.
N° d'ordine: CH-501.3.014.881-1 e P.IVA CHE-115.704.228IVA.
Tutti i diritti riservati © 2006 - 2014. Servizi offerti dalle società di Bravofly Rumbo Group o dai Partner di queste.
 

Correre nel verde

Materiale d'archivio